Quando si tratta di progettare un logo, scegliere la giusta palette di colori è una delle decisioni più importanti che prenderai. I colori comunicano valori, emozioni e personalità, influenzando fortemente come il tuo brand è percepito dagli altri.
Lo schema di colori del tuo logo determinerà fortemente come il tuo brand è percepito. Emozioni, messaggi e decisioni sono influenzati dai colori. I colori del tuo logo sono collegati all'immagine del tuo brand e affrontano le esigenze del tuo pubblico.
In questo articolo, approfondiremo ulteriormente su come puoi scegliere la tua palette di colori per il logo.
L'importanza dei colori del logo
I colori giocano un ruolo psicologico forte nel plasmare le percezioni. L'85% degli acquirenti afferma che i colori sono un fattore principale nella scelta di un prodotto rispetto a un altro. Quando scegli i colori del tuo logo, è sempre importante notare qualcosa:
- Emozioni: Il tuo logo dovrebbe comunicare diverse risposte emotive. Ad esempio: il blu evoca fiducia e professionalità, mentre il giallo promuove energia e ottimismo.
- Migliora il riconoscimento: Uno schema di colori coerente rende il tuo brand immediatamente riconoscibile. Ad esempio, guarda il blu di Facebook e il rosso di Coca-Cola.
- Rispecchia l'identità del tuo brand: Le tue scelte di colori dovrebbero allinearsi con la visione, la missione e la personalità del tuo brand.
Quando scegli attentamente i colori del tuo logo, puoi facilmente creare un'identità visiva forte che lascerà una buona prima impressione. Ricorda sempre che hai solo una possibilità per fare una buona prima impressione, quindi valuta attentamente questa scelta.
1. Comprendi profondamente l'identità del tuo brand
La personalità, gli obiettivi e i valori del tuo brand devono essere sempre definiti prima di scegliere qualsiasi colore. Le domande principali a cui rispondere includono:
- Descriveresti il tuo brand come professionale o giocoso?
- Come caratterizzeresti il tuo brand?
- Chi è il tuo pubblico di riferimento?
Ad esempio, se guardi un design di logo di lusso, questo automaticamente dà alle persone una sensazione di premium e attrae clienti disposti a pagare di più. Ogni design di logo rappresenta qualcosa e trasmette emozioni alle persone.
2. Impara le basi della psicologia del colore
La psicologia del colore esplora come i colori influenzano il comportamento umano e le emozioni. Comprendere le basi della psicologia del colore ti aiuta a prendere decisioni molto più informate:
- Rosso: Rappresenta passione, energia e urgenza. È più comunemente usato per annunci di lusso costosi e promozioni. Ad esempio, Coca-Cola e YouTube utilizzano il colore rosso nel loro logo.
- Giallo e arancione: Associati alla creatività e influenzano positivamente come le persone percepiscono i tuoi colori. Inoltre, entrambi questi colori rappresentano felicità, ottimismo, creatività e calore. Un buon esempio include McDonald's.
- Viola: Il viola rappresenta la regalità ed è un colore elegante. Meglio utilizzarlo quando si vende un prodotto di lusso di alto livello.
- Blu: Utilizzato da piattaforme sociali come LinkedIn e Facebook, che promuove una sensazione di calma e connettività.
- Nero e bianco: Solitamente usati per brand che promuovono prodotti di lusso e di alto livello. Ad esempio, Apple è un ottimo esempio.
Ogni colore rappresenta qualcosa di unico, ma tutto dipenderà da ciò che rappresenta l'identità del tuo brand. Dopo aver chiarito il primo passo, sarai in grado di sapere quali colori appartengono al tuo logo.
3. Analizza i tuoi concorrenti
Fai una ricerca sulla tua industria e sui concorrenti. Ci sono tre diversi tipi di concorrenti di cui dovresti essere consapevole:
- Concorrenti diretti: Aziende che offrono lo stesso prodotto o servizio al medesimo pubblico di riferimento. Ad esempio: Coca-Cola vs. Pepsi.
- Concorrenti indiretti: Aziende che offrono soluzioni alternative allo stesso problema che sta affrontando il cliente. Ad esempio: Piattaforme di streaming vs cinema.
- Concorrenti emergenti: Nuovi ingressi sul mercato o startup con molto potenziale.
Ora che sai come analizzare i tuoi concorrenti, è il momento di scoprire come puoi identificarli. I concorrenti possono essere identificati conducendo ricerche online utilizzando parole chiave relative alla tua industria per trovare marchi concorrenti e acquisendo feedback dai clienti analizzando sondaggi e recensioni.
Come approccio finale, è importante anche analizzare le pratiche di branding e marketing dei tuoi concorrenti. L'identità di un brand è tutta nel logo e nel design visivo che presenta visivamente un marchio, e nel tono e nel messaggio che mostra quali emozioni o valori enfatizzano.
Infine, devi identificare su quali piattaforme sono più attivi? Che tipo di contenuti stanno producendo? Stanno facendo pubblicità a pagamento? Su cosa si stanno concentrando?
4. Scegli un colore primario
Il tuo colore primario è l'ancora della palette del tuo logo. È il colore associato al tuo brand e riflette la sua identità. Inizia definendo la personalità e i valori principali del tuo brand. Abbiamo già citato i colori primari nella psicologia dei colori e ciò che ciascuno di essi rappresenta, quindi è importante definire l'identità del tuo brand per fare la scelta giusta.
Quando scegli il tuo colore, è importante testare la versatilità del colore su diversi supporti e formati. Questo include promuovere la coerenza nel digitale e nella stampa, testare come il tuo colore si abbina ad altri elementi come testo e sfondo, e assicurarti che il tuo logo rimanga riconoscibile in bianco e nero.
Soprattutto, è importante scegliere un colore che possa essere abbinato a colori secondari e di accento. I colori analoghi sono vicini l'uno all'altro sulla ruota dei colori, e i colori complementari sono opposti sulla ruota dei colori.
5. Limita le tue scelte quando si tratta di scegliere la tua palette di colori
Una palette di colori ben progettata migliora la tua identità visiva del brand e assicura che il logo del tuo brand sia coerente e comunichi un aspetto professionale su tutte le piattaforme. Limitare la tua palette di colori ti permette di scegliere attentamente i colori per mantenere semplicità, versatilità e coesione. Ecco alcune pratiche da seguire:
- Comprendi il ruolo di ciascun colore: Il colore principale che rappresenta il tuo brand, utilizzato più frequentemente nei loghi e negli elementi chiave.
- Colori secondari: Colori complementari che migliorano e supportano il colore primario.
- Colori di accento: Utilizzati per evidenziare o mettere in risalto, come inviti all'azione o pulsanti.
La dimensione ideale della palette di colori da seguire è la seguente:
- Colore primario: 1
- Colori secondari: 2-3
- Colori di accento: 1-2
Limitare la tua palette di colori è una mossa ottimale che garantisce una presenza d'impatto e coesa.
6. Testa la tua palette di colori per la versatilità
Una volta scelti i tuoi colori, è il momento di testare la tua palette in diversi scenari. Ad esempio, vediamo dove e come puoi testare la tua palette di colori:
- Applicazioni digitali: Chiarisci come appare il logo sul tuo sito web, sui social media e sui dispositivi mobili?
- Materiali stampati: Assicurati che i colori si traducono bene in imballaggi, biglietti da visita e merchandising.
- Sfondi: Testa il logo su diversi colori di sfondo per assicurare versatilità. Questo ti aiuterà a sapere se i colori del tuo logo rimarranno gli stessi su diversi supporti.
È importante sempre fare le regolazioni necessarie per ottimizzare la tua palette per tutti gli utenti.
7. Presta attenzione alla leggibilità e al contrasto
È importante che il tuo logo sia leggibile su diversi supporti e dimensioni. Un alto contrasto tra i colori del logo e lo sfondo promuove la leggibilità. Al fine di farlo, è importante utilizzare combinazioni ad alto contrasto tra testo e colori di sfondo. Ad esempio, puoi utilizzare testo scuro su uno sfondo chiaro, che di solito funziona meglio.
Successivamente, è importante considerare gli utenti con daltonismo. Gli studi mostrano che più di 350 milioni di persone nel mondo sono daltoniche. Pertanto, usa pattern, texture o etichette in aggiunta ai colori per comunicare queste informazioni. Questo aiuta gli utenti con daltonismo. Dopo aver fatto ciò, è necessario testare la tua palette con simulatori per i tipi comuni di daltonismo.
In generale, la tua scelta migliore è limitare i colori primari e secondari per evitare di sovraccaricare il tuo design e promuovere la coerenza tra tutti gli elementi dell'interfaccia utente. Rivedi la tua palette sia in ambienti con illuminazione scarsa che intensa per promuovere la leggibilità e la visibilità.
Come metodo alternativo, puoi anche usare font audaci o più grandi per colori a basso contrasto, ma assicurati che completi il design complessivo.
8. Raccogli feedback
Prima di finalizzare i colori del tuo logo, raccogli feedback da stakeholder, membri del tuo team, ed eventualmente clienti se necessario. Potresti chiederti come farlo? Beh, è importante rispondere a tre importanti domande:
- Quali emozioni evoca questo logo?
- Lo schema di colori scelto si allinea con l'identità del tuo brand?
- Questo logo è memorabile e attraente visivamente?
I feedback possono aiutare significativamente a perfezionare il tuo design per massimizzare l'impatto.
Scegliere i colori giusti è una decisione strategica che va oltre l'estetica
Scegliere i colori giusti per il tuo logo è una decisione strategica che va oltre l'estetica. Comprendendo profondamente il tuo pubblico, l'identità del tuo brand e gli effetti psicologici dei colori, puoi creare un logo che comunichi i tuoi valori e lasci una duratura prima impressione.
Pertanto, non avere fretta e prenditi del tempo per sperimentare, testare e raffinare la tua palette per assicurarti che si allinei con la tua visione e risuoni con il tuo pubblico di riferimento.
Ricorda, i colori del tuo logo sono la spina dorsale dell'identità del tuo brand, quindi è importante che tu scelga i colori del logo che rappresentano l'identità del tuo brand, ed è importante scegliere saggiamente quando lo fai.
Ottieni il Tuo Brand Generato da AI Gratis
Il creatore di brand AI di Produkto è il modo più veloce e facile per generare un logo e un sito web professionale. Inizia gratuitamente oggi!