Iniziare un'attività di freelance: Una guida completa al successo

3 Dec 2024dikirovdone

man in gray hoodie sitting on chair

Molte industrie non potrebbero esistere se non ci fossero i liberi professionisti e la buona notizia è che se sei uno di loro e stai pensando di avviare un'attività, sei nel posto giusto.


Ci sono circa 1,57 miliardi di liberi professionisti nel mondo. Il numero continua solo a crescere e la buona notizia è che se stai pensando di avviare la tua attività, tutto è dalla tua parte.


In questa guida, copriremo tutto ciò che devi sapere sull'avvio di un'attività da freelance e le altre azioni che devi intraprendere.


1. Definisci la tua nicchia

Trovare la tua nicchia è l'obiettivo principale quando si tratta di avviare un'attività da freelance. Una nicchia è l'area in cui sei disposto a condividere la tua esperienza. Se sei ancora bloccato in questa parte, ti consigliamo di seguire tre passaggi importanti:


  1. Valuta i tuoi interessi e le tue abilità: Cosa ti piace fare? In cosa sei bravo?
  2. Ricerca la domanda di mercato: Puoi utilizzare strumenti come LinkedIn e Google Trends per saperne di più sulle competenze richieste.
  3. Conduci un'analisi della concorrenza: Chi sono i tuoi concorrenti sul mercato? Cosa puoi offrire di diverso da loro?


Al momento, alcune nicchie di freelance popolari e in trend includono scrittura di testi/contenuti, design grafico, sviluppo web, assistenza virtuale, consulenza, ecc.


2. Crea il tuo business plan

Un business plan è la tua strada per il successo e se vuoi sapere quale percorso stai intraprendendo nell'avviare la tua attività da freelance. Il tuo business plan dovrebbe comprendere i seguenti componenti:


  1. Riepilogo esecutivo: Una breve panoramica del tuo piano.
  2. Descrizione della tua azienda: Qui, devi chiarire cosa fa la tua azienda e perché è considerata unica rispetto alle altre.
  3. Analisi di mercato: Ricerca l'industria in cui vuoi operare, il tuo mercato target e chi sono i tuoi concorrenti.
  4. Gestione e organizzazione: Questo richiede di fornire dettagli approfonditi sulla struttura della tua azienda e le persone che la gestiscono.
  5. Prodotti e servizi: Una descrizione di ciò che venderai e come porterà benefici ai tuoi clienti.
  6. Segmentazione dei clienti: Una suddivisione del tuo pubblico di riferimento in diversi gruppi.
  7. Piano di marketing e vendite: Questa strategia serve per vendere e promuovere il tuo prodotto e servizio.
  8. Logistica e operazioni: Mostra come la tua azienda gestirà le sue attività quotidiane.
  9. Financials: Una panoramica di come i redditi e le spese entreranno ed usciranno.


Il tuo business plan ti mostrerà dove stai andando e cosa devi fare a lungo termine.


3. Registra legalmente la tua attività

Prima di acquisire clienti, è importante registrare legalmente la tua azienda e assicurarti che sia conforme. I passi più importanti per legalizzare la tua attività includono:


  1. Scegliere il tuo nome aziendale.
  2. Registrare legalmente la tua azienda (ditta individuale, LLC, o qualsiasi altra struttura.)
  3. Ottenere le licenze e i permessi necessari.
  4. Creare il tuo conto bancario aziendale per trasparenza finanziaria.


Ovviamente, è importante seguire queste procedure perché altrimenti potresti incorrere in una serie di problemi di conformità se non seguite.


4. Costruisci la tua presenza online

La tua presenza online serve come vetrina virtuale per la tua attività da freelance. Più grande è la tua presenza online, meglio sarà per te e per la tua attività da freelance. Per costruire la tua presenza online, ti consigliamo di seguire tre pratiche:


  1. Creare il tuo sito web professionale: I siti web professionali stanno diventando cruciali per i liberi professionisti per attrarre clienti, costruire credibilità e mostrare le loro competenze. Il tuo sito web serve come tuo strumento principale nel tuo percorso da freelance.
  2. Crea i tuoi canali social media: I canali social media che utilizzi dipenderanno fortemente da dove il tuo pubblico target è più attivo. Pubblica regolarmente contenuti che mostrino le tue competenze e perché i clienti dovrebbero considerare la tua attività.
  3. Usa le piattaforme freelance: Puoi ottenere maggiore visibilità tramite Upwork, Fiverr e altre piattaforme di freelance.


È sempre meglio impostare la tua presenza online su tutte le piattaforme per assicurarti di ottenere traffico da tutte le fonti possibili.


5. Crea le tue tariffe da freelance

Calcolare i tuoi servizi può essere sfidante, soprattutto all'inizio. Per determinare efficacemente le tue tariffe da freelance, è meglio stabilire le tue tariffe su tre circostanze:


  1. Prezzo orario: Il modo più comune in cui i nuovi freelance stabiliscono le loro tariffe poiché questo modello è semplice. Qualunque tariffa tu imposti qui, puoi inventare una tariffa oraria per il tuo lavoro e moltiplicarla per il numero di ore in cui lavori.
  2. Prezzo basato su progetto (fisso): Il prezzo basato su progetto include una tariffa fissa per l'intero progetto. Invece di addebitare l'importo delle ore lavorate, il tuo pagamento sarà basato sui risultati che consegni.
  3. Prezzo basato sul valore: La tariffazione basata sul valore è quando un freelance addebita in base al valore percepito del servizio che offre. Tuttavia, questa strategia richiede di comprendere i budget, le aspettative del progetto, la tua base di clientela e le esigenze dell'azienda per cui fornisci servizi.


Ogni freelance ha un modo diverso di impostare i prezzi, ma devi vedere cosa è più adatto a te e cosa funziona meglio.


6. Costruisci il tuo portfolio

Un portfolio solido è ciò che attirerà clienti a lungo termine. Anche se sei nuovo, puoi comunque creare progetti di esempio per mostrare le tue competenze. Potresti chiederti qual è il modo migliore per presentare il tuo portfolio. Bene, ecco cosa ti consigliamo di fare:


  1. Inizia con progetti personali: Costruire un portfolio può essere fatto con successo quando mostri i tuoi progetti.
  2. Mostra il tuo lavoro migliore: Se vuoi lasciare una buona prima impressione, è sempre meglio mostrare il tuo lavoro migliore. Soprattutto se non hai molta esperienza, ma vuoi comunque avviare un'attività, i tuoi risultati migliori sono ciò che ti aiuterà a lasciare una buona prima impressione.
  3. Aggiungi testimonianze di clienti: Come abbiamo già menzionato prima, uno degli scopi più importanti dietro la creazione di un portfolio da freelance è mostrare ai tuoi clienti di cosa sei capace. Mostra tutte le tue testimonianze dai clienti passati e attuali.
  4. Includi il tuo modulo di contatto: Il tuo modulo di contatto è ciò che trasformerà i lettori in clienti. Pertanto, includi informazioni importanti come i tuoi social handle, e-mail e sito web.


I moduli di contatto danno ai visitatori una buona prima impressione quando mostri loro che sei disponibile. Pertanto, includi tutte le informazioni di contatto disponibili per assicurarti che abbiano tutte le opzioni disponibili richieste.


7. Concentrati sulla gestione del tempo

Creare con successo la tua attività da freelance richiede di risparmiare tempo e usarlo nel modo più efficace possibile. Il modo migliore per gestire efficacemente il tuo tempo è prioritizzare i tuoi compiti e definire chiaramente i tuoi obiettivi.


Inoltre, il prossimo passo importante è creare il tuo programma giornaliero. Come puoi farlo?


Bene, il nostro primo consiglio sarebbe eliminare qualsiasi attività disturbante che occupa troppo del tuo tempo e assicurarti di fare brevi interruzioni quando necessario.


Inoltre, puoi creare le tue ore di lavoro (da che ora a che ora) e nel mezzo di esse, annotare cosa intendi fare durante un periodo di tempo specifico. Ad esempio, ecco una tabella che abbiamo creato per chiarire questa parte per te:


Orario Compito
Dalle 8:00 alle 9:00Controllo email e pianificazione della giornata
Dalle 9:00 alle 12:00Lavoro per i clienti
Dalle 12:00 alle 12:30Pausa
Dalle 12:30 alle 14:00Marketing e contatti
Dalle 14:00 alle 16:00Lavoro per i clienti
Dalle 16:00 alle 17:30Compiti amministrativi


Se trovi difficile gestire efficacemente il tuo tempo, puoi sempre utilizzare strumenti di gestione del tempo come Trello, Toggl e Google Calendar.


8. Scala la tua attività da freelance

Avviare la tua attività da freelance non significa solo avere successo, ma assicurarti di far crescere la tua attività nel tempo.


Dopo aver chiarito tutto ciò che ti serve per avviare la tua attività da freelance, è ora di imparare come puoi far crescere la tua attività da freelance nel tempo:


  1. Definisci la tua visione: Cosa stai pianificando di raggiungere entro il prossimo anno?
  2. Ottimizza la tua strategia di prezzo: Col tempo, è importante aumentare le tue tariffe poiché la domanda di mercato aumenta e i livelli di esperienza cambiano. La tua miglior scommessa è addebitare per valore e non per tempo.
  3. Investi nel marketing: La crescita richiederà di sfruttare sempre più la tua presenza online nel tempo e questo è meglio fatto tramite i social media. Interagisci di più con gli altri sui canali social, o considera anche di utilizzare annunci a pagamento.
  4. Costruisci autorità: Questo può essere fatto attraverso il content marketing, white papers e video che dimostrano la tua competenza. Inoltre, puoi utilizzare certificazioni nel tuo campo per aumentare la tua credibilità e persino candidarti per premi del settore per ottenere più riconoscimento.


Non è importante solo avviare un'attività, ma assicurarsi di farla crescere nel tempo.


Sei a un passo dall'avviare la tua attività da freelance

Come libero professionista, hai tutto il diritto di avviare un'attività e che modo migliore per farlo se non avviare la tua attività.


Avviare la tua attività è un nuovo passo verso la costruzione di una carriera di successo secondo i tuoi termini. Mentre avviare un'attività da freelance ha le sue sfide, se segui un approccio strutturato, puoi sicuramente avere successo a lungo termine.


Ricorda sempre che il freelance non riguarda solo il garantirsi clienti, ma creare un equilibrio soddisfacente tra vita e lavoro, fornire valore e affinare il tuo mestiere. È sempre importante trattare la tua attività da freelance come una maratona e non una gara.

Ottieni il Tuo Brand Generato da AI Gratis

Il creatore di brand AI di Produkto è il modo più veloce e facile per generare un logo e un sito web professionale. Inizia gratuitamente oggi!