Una guida completa alla stesura del tuo piano aziendale: Cosa devi sapere

14 Feb 2025diademitony

woman writing using pen

Indipendentemente dal tipo di attività che inizi, la verità è che hai bisogno di un piano aziendale. Serve come una mappa nei diversi momenti di vita della tua attività e chiarirà quali azioni dovrai intraprendere in futuro.


Alcuni imprenditori vi dedicano abbastanza attenzione e altri no, ma la verità è che tutti devono farlo.


In questo articolo, ti forniremo una breve panoramica su come puoi scrivere il tuo piano aziendale e cosa devi sapere.


1. Sommario esecutivo


Il sommario esecutivo del tuo piano aziendale è la parte più importante poiché fornisce una panoramica generale della tua attività e lascia una prima impressione sul lettore. Indipendentemente da ciò che stai presentando a investitori, partner potenziali o chiunque altro, il tuo sommario esecutivo dovrebbe chiaramente delineare la proposta di valore dei tuoi obiettivi e il potenziale finanziario.


Il tuo sommario esecutivo dovrebbe essere lungo da 1 a 2 pagine e dovrebbe includere le seguenti informazioni:


  1. Nome dell'azienda & sede
  2. Dichiarazione di missione e visione (obiettivi a lungo termine della tua attività)
  3. Prodotti & servizi
  4. Mercato di riferimento (chi sono i tuoi clienti)
  5. Vantaggio competitivo (perché sei diverso dai tuoi concorrenti)
  6. Modello di business & fonti di ricavi
  7. Punti salienti finanziari
  8. Piano di crescita & traguardi


Un forte sommario esecutivo fa risaltare il tuo piano aziendale rispetto agli altri. Dovrebbe lasciare una buona prima impressione, catturare l'interesse e fornire dettagli essenziali.


2. Descrizione dell'azienda

La descrizione della tua azienda fornisce una panoramica chiara e concisa della tua impresa. Spiega non solo cosa fai e chi sei, ma anche perché la tua attività è importante. Questa sezione è fondamentale per attirare investitori, partner e clienti che hanno bisogno di comprendere la tua proposta di valore.


Simile al tuo sommario esecutivo, una descrizione ben strutturata dell'azienda deve coprire le seguenti informazioni:


  1. Nome dell'azienda & struttura legale
  2. Sede & operazioni
  3. Settore di attività
  4. Prodotti & servizi
  5. Dichiarazione di missione e visione
  6. Storia dell'azienda
  7. Vantaggio competitivo (ciò che rende unica la tua attività)


Quando scrivi la descrizione della tua azienda, è importante evidenziare come la tua attività risolva problemi, essere specifico su ciò che fa la tua attività e includere dati chiave & traguardi che hai raggiunto per attirare investitori e partner.


3. Analisi di mercato

Un'analisi di mercato è un elemento fondamentale del tuo piano aziendale che delinea il tuo settore, il pubblico di destinazione, i concorrenti e il potenziale di crescita. Questa sezione basata sulla ricerca guida le tue strategie di marketing, modelli di prezzi e posizionamento aziendale.


Una forte analisi di mercato dovrebbe includere questo tipo di informazioni:


  1. Panoramica del settore: Tendenze, dimensioni e crescita prevista del settore in cui operi. Per esempio: attualmente vale 100 milioni, ma si prevede che crescerà fino a 1 miliardo nei prossimi cinque anni.
  2. Mercato target: Chi sono i tuoi clienti ideali? Devi includere comportamenti, demografie e punti deboli.
  3. Domanda di mercato: C'è bisogno del tuo prodotto o servizio? Quale problema stai risolvendo?
  4. Analisi competitiva: Chi sono i tuoi concorrenti? Quali sono i loro punti di forza e di debolezza?
  5. Tendenze e opportunità di mercato: Cambiamenti emergenti nel settore, progressi tecnologici e bisogni dei clienti in evoluzione.
  6. Fattori normativi: Qualsiasi requisito legale o di conformità che influisca sul tuo settore.


La tua analisi di mercato ti guiderà nel tuo settore ed è sempre importante sapere in quale direzione si sta dirigendo la tua attività.


4. Struttura organizzativa e gestionale

La sezione della struttura organizzativa & gestionale del tuo piano aziendale delinea la leadership della tua azienda, i ruoli e la gerarchia operativa. Questa sezione è importante per investitori, finanziatori e stakeholder poiché mostra chi è responsabile delle decisioni chiave e come è strutturata la tua attività.


Quando scrivi la sezione organizzativa & gestionale, le informazioni più importanti che dovresti includere sono:


  1. Struttura aziendale: Devi chiarire se la tua azienda è una ditta individuale, una società di persone, una società a responsabilità limitata (SRL) o una società. Questo ti aiuta a sapere come organizzare i tuoi dati.
  2. Dettagli sulla proprietà: Se due o più persone possiedono l'azienda, devi indicare il ruolo di ciascuno e il loro contributo.
  3. Team di gestione: Elenca tutti i dirigenti chiave, le loro responsabilità e competenze.
  4. Organigramma: Includi una rappresentazione visiva della struttura della tua azienda.
  5. Consulenti & consulenti: Ci sono esperti esterni, mentori o membri del consiglio?


Quando scrivi questa sezione, usa tabelle e grafici per assicurarti una migliore leggibilità e evidenzia tutte le competenze del tuo team di gestione.


5. Prodotti e servizi

La sezione dei tuoi prodotti & servizi evidenzia il tuo piano aziendale e mostra cosa offri, come beneficia i clienti e cosa distingue la tua attività. Questa sezione è essenziale per attirare investitori, partner e clienti poiché definisce chiaramente la tua proposta di valore.


Quando scrivi la sezione dei tuoi prodotti & servizi, è importante includere le seguenti informazioni:


  1. Una descrizione chiara dei tuoi prodotti e servizi, mostrando fermamente cosa vendi o offri.
  2. Mettere in evidenza le caratteristiche chiave & i benefici dei tuoi prodotti e servizi e come risolvono i problemi dei clienti.
  3. Indicare la tua proposta di valore unica (UVP) e evidenziare cosa distingue le tue offerte.
  4. Chiarire la tua strategia di prezzo e come prezzi i tuoi prodotti o servizi.
  5. Mostrare l'espansione dei tuoi prodotti/servizi e se hai piani di crescita o nuove offerte.


Per esempio, supponiamo che gestisci un'azienda di consulenza ambientale. Puoi affermare che offri soluzioni personalizzate di sostenibilità per aiutare le aziende a ridurre la loro impronta di carbonio, conformarsi alle normative e migliorare l'efficienza ambientale.


La tua strategia di prezzo può essere basata su abbonamento, per esempio: $49 al mese per azienda.


6. Strategia di marketing & vendita

La tua parte di strategia di marketing & vendita delinea come attirerai i clienti, promuoverai il tuo marchio e genererai entrate. Le informazioni più importanti che devi includere nella tua strategia di marketing & vendita sono:


  1. Il tuo pubblico di riferimento: Definire i tuoi clienti ideali e i loro bisogni. Per esempio: Imprenditori e dirigenti di età compresa tra 30 e 60 anni.
  2. Posizionamento del marchio: Spiegare come il tuo business si distingue nel mercato. Esempio: siamo una società di consulenza sulla sostenibilità guidata dalla tecnologia, economica e orientata ai risultati.
  3. Canali di marketing: Elenca tutte le piattaforme che userai mentre la tua attività è operativa (canali social media, sito web, annunci a pagamento, ecc.)
  4. Strategia di vendita: Descrivere il processo di conversione dei lead in clienti. Per esempio: Tenere sessioni strategiche individuali con i tuoi clienti, offrire incentivi ai clienti esistenti che presentano nuovi clienti, ecc.
  5. Modello di prezzo: Adotterai un prezzo fisso, una tariffa oraria o un modello basato su progetto?
  6. Piano di fidelizzazione dei clienti: Spiegare come manterrai i tuoi clienti fedeli. Per esempio: offrendo sconti per i clienti a lungo termine, dedicando consulenti per ogni cliente, rapporti mensili per i clienti premium, ecc.


La tua strategia di marketing & vendita deve essere ridotta al punto da vedere quali tipi di strategie seguirai e le piattaforme che utilizzerai per renderlo possibile. Questo dipenderà fortemente dal settore in cui operi e quale è il tuo obiettivo.


7. Delinea il tuo piano finanziario

La sezione del piano finanziario è una delle parti più importanti del tuo piano aziendale poiché delinea le tue spese previste, il modello di ricavi, le esigenze di finanziamento e la tempistica della redditività. Gli investitori e i finanziatori esamineranno sempre attentamente questa sezione per valutare la fattibilità finanziaria della tua attività e decidere se vogliono lavorare con te.


Ogni volta che scrivi un piano finanziario, è importante includere le informazioni essenziali come:


  1. Costi di avvio: Tutti i costi associati alle spese per avviare la tua attività. Questo include il tuo spazio ufficio e attrezzature, strategia di marketing, software, costi di licenza, capitale circolante e inventario iniziale (se applicabile).
  2. Modello di ricavo: Come la tua attività genera entrate. Per esempio: Supponiamo che tu sia un'agenzia di consulenza ambientale, potresti generare entrate attraverso audit di sostenibilità, software di tracciamento del carbonio basato su AI, assistenza alla certificazione, ecc.
  3. Prospetti finanziari previsti: Stato patrimoniale, rendiconto finanziario e bilancio. Dopo aver aggiunto i profitti stimati e sottratto le spese, puoi proiettare i tuoi ricavi di fine anno. Per esempio: Ricavi previsti totali (Anno 1): $600.000.
  4. Analisi del punto di pareggio: Il punto in cui la tua attività inizia a fare un profitto. Per esempio: Dopo quattro mesi, il mio punto di pareggio nei ricavi sarà di $50.000.
  5. Requisiti di finanziamento: Se stai pensando di chiedere finanziamenti, delinea quanto e perché ne hai bisogno. Per esempio: I nostri requisiti di finanziamenti sono di $50.000 e useremo questi fondi per impostare il nostro ufficio, stabilire la nostra strategia di marketing & pubblicità, sviluppo software e acquisire le licenze necessarie, e garantire la conformità legale.
  6. Strategia di crescita finanziaria: Include come pianifichi di espandere e aumentare la tua redditività nel tempo. Per esempio: In 2 anni, aumenteremo il nostro budget di marketing del 20% e lanceremo un'applicazione mobile basata su AI.


Queste sono tutte proiezioni e, sebbene non siano sempre accurate al 100%, l'intera storia qui è quella di assicurarti di essere sulla giusta direzione.


Iniziamo a scrivere il tuo piano aziendale

Ora che hai raccolto tutte le informazioni importanti di cui hai bisogno, è il momento di prepararti a scrivere il tuo piano aziendale e quale modo migliore per farlo se non iniziare a utilizzare questa guida completa che abbiamo preparato per te.


Un piano aziendale è un documento unico che consente alla tua attività di evolvere e crescere. Aggiornare e rivedere regolarmente il tuo piano per adattarti ai cambiamenti del mercato, cogliere nuove opportunità e affinare le tue strategie per un successo continuo.


Con la giusta pianificazione ed esecuzione, la tua attività può facilmente prosperare in un panorama competitivo.

Ottieni il Tuo Brand Generato da AI Gratis

Il creatore di brand AI di Produkto è il modo più veloce e facile per generare un logo e un sito web professionale. Inizia gratuitamente oggi!